
I cittadini dell’ Unione europea, Svizzera, Australia, dei paesi dell’ America del nord e sud ed altri possono entrare in Croazia senza visto. Si possono trovare tutte le informazioni sul regime dei visti tra la Croazia e i paesi esteri sul sito www.mvep.hr
I cittadini dei paesi ai quali è richiesto il visto devono richiederlo prima di entrare in Croazia. I visti non possono venire richiesti ai valichi di confine.
I cittadini stranieri che desiderano entrare in Croazia devono essere muniti di un valido documento d’identità personale (passaporto o altro documento contenente la fotografia del titolare) in base al quale verrà rilasciato loro un permesso di soggiorno (Carta turistica) con validità trimestrale.
Per ulteriori informazioni
La legislazione croata non prevede limitazioni concernenti il bagaglio personale che un cittadino straniero può portare in Croazia, ma le apparecchiature elettriche ed elettroniche, le videocamere, l’attrezzatura per il campeggio, le imbarcazioni con relative attrezzature ed equipaggiamento, devono essere dichiarati alle competenti autorità di confine.
La legislazione della Repubblica di Croazia in materia doganale è conforme alla normativa dei paesi dell’Unione Europea, ma l’importazione dei beni non destinati al commercio per uso personale è esentata dal pagamento del dazio e dell’IVA croata (PDV) se l’importo del bene importato non supera le 300 Kn.
Gli animali domestici, non destinati al commercio (fino a 5 animali al massimo), accompagnati dai loro proprietari per l’importazione temporanea oppure per il transito attraverso la Repubblica di Croazia, tra cui: cani, gatti, puzzole striate (zorille), uccelli di ogni tipo, roditori e lepri domestiche, invertebrati (eccetto api e granchi), pesci tropicali, anfibi e altri) possono entrarvi se:
I cani, i gatti e gli animali della famiglia delle martore devono essere:
Per ulteriori informazioni
per utilizzare ogni tipo di veicolo a motore in Croazia i cittadini stranieri devono essere muniti di patente di guida, della carta verde e, se il conducente non è allo stesso tempo il proprietario del mezzo, del benestare del proprietario.
Se l’imbarcazione viene utilizzata esclusivamente per uso personale, le autorità doganali non richiedono particolari permessi. Basta un documento comprovante la proprietà dell’imbarcazione stessa.